Mozambique 2000 
February -- March: floods and cyclones
 

English - Italian

Writing this, we are attempting to describe what took place in Mozambique at the beginning of this year 2000.

Mozambique has a population about sixteen million strong with 45.7% under fifteen years old (1997 census).

As everyone knows, Mozambique is a country found along the coast of the Indian Ocean with some large rivers running through it. Two are pretty well known: the Zambesi and the Limpopo. These, with some others, cross through Mozambique and originate in neighboring countries.

This introduction sets the scene for the tragedy which is still working out at present.

1. From 4 to 7 February, heavy, torrential, and constant rains whipped through the south of the country, affecting in particular the city of Maputo, capital of Mozambique and Matola, a satellite city. The two cities had to endure the outcome of three days of such rain:

2. Xai-Xai and Inhambane are another two provincial capital cities in the southern part of Mozambique. Here the same problems recurred as Maputo and Matola had, though to a lesser extent during the first few days. Route N. 1 (the national road which goes from south to north through the country) was cut at several spots. The city of Xai-Xai was thus isolated from the capital as well as from the center and the north because province of Inhambane was inundated and the roads were ruined to the extent that they were no longer useable.

3. Cyclones and storms became the cycle for the second part of February.

4. In the meantime, even neighboring countries, Swaziland, South Africa, Zimbabwe, and Zambia were hit by the bad weather in turn. Intense and enduring rains contributed to the rising waters of the rivers. These countries had to open the sluice gates of the dams they had along the rivers. And these were rivers that ended their itinerary in the Indian Ocean after first traversing Mozambique: the Limpopo, the Save, and the Inkomati.

The sad effect was the aggravation of the situation in Mozambique with flooding that surpassed by far whatever preventive plans made in advance. Kilometer after square kilometer of fertile land were turned into vast lakes and marshes. The water covered everything in its path: farm fields, animals, buildings, persons. The cities were not spared. In particular, the city of Chokwe and Xai-Xai, the capital city of the province of Gaza were submerged in the most dramatic and catastrophic way: the water rose above the first floors of the houses and their roofs became fragile refuges for many persons.

Slowly, the effort of saving what was left by the waters began. The helicopters and boats arrived, but very few especially at the outset. It was calculated that for the unfortunate John Kennedy Jr., whose plane fell into the ocean, double the helicopters, planes, search equipment were employed than in the case of Mozambique in the early days.

Inevitable questions arise related to the tragedy. Was this a tragedy with advance notice? Did the persons who opened the dams know what would happen? Was there a serious effort to measure the volume and level of water? Were the authorities notified in time? Did the authorities, in turn, make an serious effort to prevent the tragedy so that the people might be spared? These are questions that perhaps require time for answers but which leave the need to see the hand of man in the tragedy.

5. It has been the people who have been the most afflicted in this entire situation. Naturally, the situation just described has led to the destruction of the most basic infrastructures in the economic life of the country: roads, railroads, power lines, factories…) But the situation for the people flooded out has been and continues to be truly problematic, even nightmarish.

The press and TV have given the world a pallid idea of what transpired here and have been the means for information and the first level of solidarity. The situations in the cities and their environs have been the most obvious and easiest to document. But till now the situation in the country has been the most dramatic and tragic. The areas hit were immense and, in many cases, the water reached the roofs of the houses and the tops of trees which served as refuge. The rescue of persons waiting on roofs, tree tops, etc. took a long time. Searches are still being done of water to see if there are there are other escapees, not an easy task in light of the vastness of the area hit by destruction. It would seem that just about everyone has been rescued.

Official statistics speak of nearly 250,000 who were evacuated from the affected zones, and of nearly two million people who have endured serious damage and are in need of humanitarian assistance. Besides the immediate danger to life due to floods (today, 8 March, mention is made of 212 bodies recovered and more than 1000 still missing), the specter of hunger, lack of clothing, and diseases (cholera and malaria) is rampant. It is estimated that at least 100 tons of food are the daily need according to the World Food Plan

6. When all this started and as events were transpiring, it seemed that the tragic nature of events were not believable. It seemed that people did not wish to think that the situation could deteriorate so much and at the growing pace.

After the initial local assistance efforts where local resources were used, it was necessary to have recourse to diplomatic and international information sources and to make explicit requests for emergency help and solidarity without compromising funds already set aside for the development of Mozambique.

The first level of aid was about 17.6 million dollars they say, then 65.3 million and now 165 million. People are responding even if slowly and (perhaps) sluggishly from certain aspects.

And the primary funds and goods are arriving: medicines, food, blankets, rubber boats for recovery of people who are still isolated and in danger, helicopters, small planes, and funds to support their usage.

Many journalists have paid visits and so have qualified politicians, come to see for themselves the gravity of the situation.

In all this, there is a cry to cancel the foreign debt of Mozambique which is like a millstone around the neck. Mozambique’s daily foreign debt service payment runs about 1.4 million dollars.

First Finale

Mozambique itself is producing solidarity and togetherness. Concrete actions for assistance have been voluntarily taken by many persons, and the efforts made by the local Red Cross have truly deserved commendation despite having few resources to disperse. The presence of men and women religious has been very evident in the parishes and missions where help is given. And frequently, the men and women religious shared the situation of the people who were flooded out.

The Mozambican church is deeply affected by the situation. People are getting involved in assisting those who were ruined by rain and floods. The religious orders are working together to provide concrete kinds of assistance:

In all the effort, Dehonians were present as SCJs and especially those who lived in Maputo and shared the damages done by the water.

We ask the world and the church not to forget this tragedy too soon, and to help solidarity in rebuilding the country become greatly evident.

Second Finale

1. SCJs live in Zambezia (North) where rains hadn’t been too great and at Maputo and Matola. The confreres of Quelimane participated in the general solidarity by giving to the National Red Cross. Our house in Maputo did not undergo serious damage, but our house in Matola (nearby Maputo) which is our scholasticate was hit within the Fomento flood area, one of the worst flood zones.

Our house of Maputo is located on land that is low-lying. The rain waters simply were unstoppable and reached more than two meters, covering plants, houses, and property and also some people who were fleeing (they say 12). After penetrating the ground, it covered our outside walls, and reached 80 cm in the lower floors including the chapel.

Our own damage is largely in three sectors :

We have helped the local people afflicted by the rain and floods as our commitment to a concrete solidarity. Together with other religious orders, we are aiming at helping to serve as an intermediary for assistance: International solidarity and the willingness of the Mozambique people to roll up their sleeves will help our country with new energy.

Frs. Maggiorino Madella,
Alessandro Capoferri
05.03.2000


Mozambico 2000
Febbraio -- Marzo: inondazioni e cicloni
 

MOZAMBICO 2000
Febbraio — Marzo: inondazioni e cicloni

Con questo scritto cerchiamo di descrivere un po’ di quello che é successo in Mozambico in questo inizio dell’anno 2000.

Il Mozambico ha una popolazione di circa 16.000.000 di abitanti, di cui il 45,7 % é inferiore ai 15 anni (censimento 1997)

Come è saputo, il Mozambico é un paese adagiato sulle coste dell’Oceano Indiano, percorso da alcuni grandi fiumi. Nomi conosciuti sono almeno due: lo Zambesi e il Limpopo. Questi grandi fiumi ed altri che attraversano il Mozambico hanno origine nei paesi vicini.
 

Questa breve introduzione dà il contesto in cui è avvenuta la tragedia che si sta vivendo ancora in questi giorni.

1. Dal 4 al 7 febbraio forti piogge, torrenziali, persistenti hanno flagellato il Sud del paese, interessando soprattutto la città di Maputo, la capitale del Mozambico, e Matola, la città satellite.
Le due città hanno subito le dure conseguenze di tre giorni di piogge torrenziali:

2. Xai-Xai e Inhambane sono le altre due città capitali delle provincie della zona Sud del Mozambico.
Qui si sono ripetute le stesse difficoltà di Maputo e Matola, sia pure in minor scala nei primi giorni.

Da sottolineare però l’interruzione della strada nazionale nº 1 (la principale strada, che percorre tutto il paese legando il Sud al Nord del Paese), in vari punti. La città di Xai-Xai é rimasta così isolata sia dalla capitale come pure dal Centro e Nord, perché anche la provincia di Inhambane é stata flagellata dalle piogge e le strade si sono rovinate fino ad essere impraticabili.

3. Cicloni e forti depressioni hanno poi caratterizzato la seconda metà di febbraio.

"Ëline" é arrivato e ha colpito il Centro ( Beira e Chimoio), e il Sud: Inhambane e Xai-Xai. Poi si è avviato verso l’interno del continente, colpendo gravemente tre provincie dello Zimbabwe.

É stato violento: venti fortissimi e piogge torrenziali hanno aggravato la già triste situazione del Sud del Paese.

Al centro ha colpito Beira, lasciando pesanti segni di distruzione nel porto (dove alcuni pescherecci sono affondati); e poi ha fustigato la zona di Chimoio, più all’interno.

Da notare che Beira (la ferrovia e il porto) é ancora economicamente viabile per i paesi dell’interno.

4. Nel frattempo anche i paesi vicini, Swaziland, Sudafrica, Zimbabwe e Zambia, sono stati a loro volta colpiti dal maltempo, piogge intense e prolungate che hanno provocato il progressivo innalzamento dei livelli dell’acqua nei fiumi; così hanno dovuto aprire le saracinesche delle loro dighe lungo i fiumi. E si tratta di fiumi che terminano la loro corsa nell’Oceano Indiano, percorrendo prima un buon tratto in Mozambico: il Limpopo, il Save, l’Inkomati...

La triste conseguenza è stato l’aggravamento della situazione in Mozambico, con inondazioni che hanno di gran lungo superato tutte le previsioni fatte in antecedenza. Chilometri e chilometri quadrati di fertile terra si sono trasformati in giganteschi laghi e paludi. Le acque hanno sommerso tutto quello che hanno trovato sul loro cammino: campi coltivati, animali da allevamento, case e persone. Neanche le città sono state risparmiate. In particolare la città di Chokwe e la città capitale della provincia di Gaza, Xai-Xai, sono state sommerse nel modo più drammatico, catastrofico: l’acqua é arrivata oltre il primo piano delle case, i cui tetti si sono trasformati in fragili rifugi per molta gente.

É cominciata, lentamente, l’opera di riscatto di chi era rimasto intrappolato dalle acque.

Sono arrivati elicotteri e barche. Però poche all’inizio, troppo poche. Si calcoli che per le ricerche dello sfortunato John Junior Kennedy, caduto in mare col suo aereo, sono stati utilizzati il doppio di elicotteri, aerei, equipe di ricerca di quelli utilizzati in Mozambico nei primi giorni.

Davanti a questa tragedia sorgono alcune domande, inevitabili. É una classica "tragedia annunciata"?

Chi ha aperto le dighe sapeva le conseguenze possibili?

C’è stato un calcolo serio del volume e dei livelli delle acque?

Sono state avvertite per tempo le autorità?

E queste, a loro volta, hanno fatto un efficace lavoro di prevenzione perché la gente sapesse a cosa andava incontro?

Domande che forse lasciano il tempo che trovano, ma che lasciano anche intuire la mano dell’uomo su questa tragedia.

6. La realtà più gravemente colpita in tutta questa situazione sono le persone.
Naturalmente la situazione descritta ha provocato la distruzione di infrastrutture basilari per la vita economica del paese (strade, ferrovia, linea elettrica, fabbriche...). Ma la situazione degli alluvionati é stata e continua ad essere veramente grave, allucinante in certi casi.

La stampa e la televisione hanno dato al mondo una idea, pallida, di quel che é successo e sono state i veicoli per l’informazione e la prima solidarietà.

La situazione nelle città e periferie sono state le più evidenti e documentabili. Ma tuttora la situazione delle persone delle campagne è la più drammatica e tragica. Le zone colpite sono vastissime, e in molti casi l’acqua ha raggiunto i tetti delle case e le cime degli alberi che si erano trasformati in rifugi precari.

Il ricupero delle persone in attesa sui tetti e sugli alberi é stato lungo. Ancora si cerca tra le acque se ci siano altri rifugiati, cosa nos facile, vista la vastità della zona colpita. Si pensa comunque che ormai quasi tutti siano stati ricuperati.

Le cifre ufficiose parlano di 250.000 persone che sono state evacuate dalle zone colpite, e di circa due milioni di persone che hanno subito danni gravi e necessitano di assistenza umanitaria.

Oltre al pericolo immediato della vita per colpa dell’acqua (oggi 8 marzo si parla di 212 cadaveri ricuperati, e di circa 1000 persone tuttora disperse), circola lo spettro della fame, della nudità e delle malattie (soprattutto colera e malaria). Il calcolo del PMA è di un fabbisogno giornaliero di 100 tonnellate di alimentazione.

7. Quando tutto é cominciato e durante molto tempo si è voluto "non credere" alla tragicità della situazione. Non ci si voleva credere che la situazione potesse deteriorarsi tanto e in continuità crescente.
Dopo i primi interventi locali, usando le proprie forze, si é dovuto ricorrere all’informazione diplomatica e internazionale e alla richiesta esplicita di aiuti di emergenza e solidarietà, senza compromettere i fondi già previsti per lo sviluppo del Mozambico.

Per i primi soccorsi si é parlato prima di 17,6 milioni di dollari, divenuti in seguito 65,3 milioni e poi 165. La risposta c’è stata, se pur lentamente e (forse!) tardivamente per certi aspetti.

E sono arrivati sia fondi che beni di prima necessità: medicinali, alimenti, coperte, barche-gommoni per il ricupero di persone ancora isolate e in pericolo, elicotteri, piccoli aerei e fondi per sostenere le spese per il loro funzionamento.

Molte le visite di giornalisti e di politici qualificati, venuti a rendersi conto di persona della gravità della situazione.

In tutto questo si è risenti premente il grido per la cancellazione del debito estero del Mozambico, vera pietra al collo. Il Mozambico paga quotidianamente per il servizio del debito estero circa 1,4 milioni di dollari.


1ª finale

Anche in Mozambico é in atto una gara di solidarietà. Non pochi sono i gesti concreti di aiuto prestati volontariamente da molte persone, encomiabile è stato lo sforzo della Croce Rossa locale, coni pochi mezzi di cui dispone; grande è stata la presenza dei religiosi e religiose, delle parrocchie e missioni nell’opera di aiuto. E in molti casi padri e suore hanno condiviso fino in fondo la situazione di alluvionati.
La chiesa mozambicana non è indifferente davanti a questa situazione.

Ci si sta impegnando nella solidarietà concreta con le persone colpite dalle piogge e inondazioni. Insieme, gli istituti religiosi si sono mossi per mediare forme concrete di aiuto:

In tutto questo sforzo siamo presenti come dehoniani, soprattutto i confratelli che vivono a Maputo e sono "prossimo" di tutti quelli che hanno subito i danni della furia delle acque.

Al mondo e alla chiesa chiediamo di non dimenticare in fretta questa tragedia, di rendere fattibile la solidarietà per la ricostruzione del paese.
 

2ª finale

I Dehoniani in Mozambico vivono soprattutto nella Zambezia (una zona risparmiata da tutti questi eventi calamitosi) e a Maputo e Matola.

I confratelli di Quelimane sono entrati nella solidarietà generale, contribuendo per mezzo della Croce Rossa Nazionale.

La comunità di Maputo non ha sofferto niente di grave. È stata invece colpita e inondata la comunità e la casa di Matola, il nostro Scolasticato, situato nella zona del quartiere di Fomento, uno dei più colpiti e disastrati.

La nostra casa si trova in un terreno piuttosto basso. Le abbondanti precipitazioni hanno fatto crescere il livello dell’acqua e la sua violenza insolita. In poche ore l’acqua é salita per più di due metri, travolgendo piante, case e beni... e anche qualche persona in fuga (si parla di 12 morti nella zona). Dopo essere penetrata nelle parti inferiori, ha travolto il nostro muro di cinta, inondando per 80 cm. le abitazioni basse e la cappella.

Per noi i danni riguardano tre settori:

Intanto ci diamo da fare per un impegno di solidarietà concreta con le persone colpite dalle piogge e inondazioni. Insieme agli altri istituti religiosi ci stiamo impegnando per mediare forme concrete di aiuto: La solidarietà internazionale e il rimboccarsi le maniche dei mozambicani daranno al paese nuovo vigore.

p. Madella Maggiorino,
p. Alessandro Capoferri
05.03.2000